Antica Bottega 1934
Su Bottega degli Spiriti arriva il primo Vermouth affumicato al mondo! Questo fantastico vermouth ambrato nasce dall’idea del barmanager del Repvblic Milano Fabio Cesareni realizzata insieme al suo socio Gianni Berton proprietario dell’azienda vitivinicola Ca’ dei faggi dopo aver vinto il concorso “Crea il tuo spirito” lanciato dalla regione Piemonte. Un prodotto in grado di dare ai cocktail un vero sentore affumicato senza bisogno dell’utilizzo di campane o strumentazioni esterne per un risultato che rischia di perdersi durante la bevuta.
Per introdurre Antica Bottega 1934 abbiamo “strappato” un’intervista a Fabio Cesareni, il volto del marchio:
1) Da dove nasce l’idea di Antica Bottega 1934 e perchè un vermouth?
Il vermouth Antica Bottega 1934, nasce da un’idea di base molto precisa, ovvero ricreare quel sentore vintage e vissuto legato ad una categoria di cocktail ben precisa.
Sono un’amante della golden age dei cocktail, periodo che parte a fine ‘800 e che termina al suo culmine nei primi anni 40, passando dal probizionismo americano e inglese, alle “bische” clandestine fino alla nascita dei primi “Speak Easy”.
È in quel preciso lasso temporale che sono nate le solide e concrete fondamenta di quello che oggi è il mondo della miscelazione, non per niente oggi, bartender ed esercenti cercano di ricreare, nei propri locali, la magia che si viveva in quel periodo.
Ho deciso di creare un Vermouth, perche è un elemento fondamentale nella maggior parte dei drink della Golden age, il periodo temporale al quale mi riferivo in precedenza. È chiaro che per un Bartender avere la propria bottiglia è un bel traguardo, e cosa c’e di meglio di un’eccellenza italiana quale è il Vermouth!
Antica Bottega
2) Da dove arriva l’ispirazione per un vermouth affumicato?
L’idea di un vermouth affumicato è legata in modo preponderante al discorso cocktail. Io personalmente amo il sentore fumé e barricato in un bicchiere, tant’e’ che nella preparazione dei miei cocktail a volte  utilizzo Scotch torbati e campana affumicatrice. Il problema però è che non mi ritengo mai soddisfatto del risultato ottenuto dall’affumicatura a campana perché il sentore fumé risulta solo all’olfatto e non al gusto. Così nasce l’idea di dare direttamente un sentore Vintage e fumé al vermouth, oggi ingrediente primario di quasi tutti i cocktail. In questo modo l’affumicatura si percepisce molto anche a livello gustativo oltre che olfattivo.
3) Quando hai iniziato a parlare del tuo progetto la prima volta sembrava scontato che il vermouth sarebbe stato rosso mentre invece è ambrato, come mai non hai scelto il rosso?
Abbiamo valutato una colorazione paglierina e ambrata, per dare un impatto visivo differente dai vermouth classici, ma abbiamo in cantiere l’idea di un Antica Bottega 1934 di colorazione dal tono piu scuro e pronunciato.
4) Che utilizzo di aspetti di Antica Bottega 1934 dai barmanager e bartender?
 L’utilizzo di Antica Bottega 1934 che mi aspetto dai Bartender e Barmanager, è fondamentalmente l’utilizzo che accomuna tutti i tecnici del settore, ovvero la sperimentazione del prodotto su nuove ricette o su roll up o twist di cocktail esistenti ed evergreen, utilizzare Antica Bottega 1934 in miscelazione, ma anche e soprattutto in degustazione, essendo un prodotto affumicato ma a tutti gli effetti un vermouth, si sposa perfettamente con salumi e formaggi. Il mio auspicio, in sostanza, è che i tecnici del settore utilizzino la creatività che contraddistingue il nostro settore.
5) Per chi ama il vermouth anche a casa come consigli di berlo oltre che liscio?
Agli amanti del Vermouth, io consiglio di berlo liscio ovviamente a temperatura ambiente e senza ghiaccio, per gustare in pieno le varie sfacettature e la sua apertura al primo sorso, Antica Bottega 1934 evolve in diversi sentori ad ogni sorso, ottimo anche da bere in casa dopo cena, accompagnato da del cioccolato al peperoncino! Buon Vermouth a tutti!
A questo punto non ci resta che augurare anche noi “Buon vermouth a tutti” e lanciarci alla scoperta di Antica Bottega 1934.
Antica Bottega