Principali Gin Botanicals

I gin sono sempre di più e con botaniche sempre più particolari e diverse. Riuscire a orientarsi è sempre più difficile. Di seguito un piccolo aiuto su quali sono le principali botanicals che contraddistinguono il gin.

Ginepro

Il Juniperus Communis è la conifera che fornisce l’ingrediente principale che nei gin deve essere presente per legge: il ginepro. Un gin senza ginepro non può essere un gin. A differenza di quanto si pensa quelle che si usano non sono bacche ma semi succosi che conferiscono al gin il suo sapore resinoso.

Semi di Coriandolo

È la seconda botanical più importante, con le sue note citriche, speziate e, ogni tanto anche, floreali donano al distillato corpo e intensità. La provenienza di questi semi è molto importante: se provenienti dal Marocco hanno un aroma dolce, speziato e floreale; se provenienti dalla Russia sono molto oleosi e un aroma citrico; dall’India sono più leggeri e così via.

Radici di Angelica

Nativa della Norvegia è parte della famiglia delle Aspiaceae (Carote). Nel gin l’angelica aggiunge note secche di terra e legno. Spesso è indicata come la botanical che conferisce secchezza al distillato. È importante perché lega insieme i sapori del gin mantenendone l’integrità.

Iris Germanica

Questa botanica viene usata nei gin più per le sue qualità di unione che di sapore. Questa radice infatti aiuta a ridurre la volatilità del gin, unendo tra loro i diversi aromi delle altre botaniche e aiutando lo spirito a mantenere integro il suo gusto più a lungo.

Le sopra indicate sono solo alcune tra le principali ma tra le altre è anche importante ricordare cannella, cardamomo, liquirizia, noce moscata e mandorle.

Agrumi

Gli agrumi, nello specifico la loro scorza, sono generalmente utilizzati nei gin per aggiungere acidità. L’utilizzo degli agrumi non è sempre necessario anche se comune in quasi tutte le ricette più moderne.

Botanicals particolari presenti nei gin della Bottega degli Spiriti

Oltre alle botaniche principali, come si sa, ci sono altre botaniche che possono rendere unico e diverso un gin da un altro e vanno dalle più comuni ad alcune veramente inaspettate. Ecco alcune di quelle più inaspettate che si possono trovare all’interno della nostra Bottega:

Acqua dell’Oceano

Sì proprio lei! L’acqua non può che avere un ruolo fondamentale nella riuscita di qualsiasi bevanda ma il nostro Beara Ocean Gin viene preparato con vera acqua oceanica! Ovviamente resa potabile.

Saccharina latissimi

Alga marina che da un’altra aggiunta marina a Beara Ocean Gin e Beara Ocean Pink Gin. Raccolta sull’isola di Beara in maniera sostenibile.

Mirtillo

Questo piccolo frutto dalle proprietà anti-ossidanti e anti-batteriche viene aggiunto al Beara Ocean Pink Gin per dargli un caratteristico colore rosa e un tocco di dolcezza in più.

Butterfly pea flower

Anche noto come Clitoria Ternatea è un tipico fiore asiatico dal colore viola. Spesso estratti di questa pianta sono usati per dare colori a cibi e bevande. Distinto Gin Italiano inserisce il fiore in infusione subito dopo il processo di distillazione per rendere il gin viola sin da subito e dare la possibilità di bere splendidi Gin Tonic (o meglio Distinto Tonic) e Martini viola o rosacei.

Fave di cacao

Le fave di cacao sono semi presenti all’interno delle cabosse (frutti della pianta Theobroma cacao). Ogni frutto contiene, al centro della sua polpa bianco/giallastra, dai 20 alle 80 fave di cacao. Questi semi sono riconoscibili dalla loro forma piatta e ovale e dal loro colore bruno-violaceo.
Pare che i primi scopritori, nonché coltivatori, del cacao siano stato i Maya che la usavano per alleviare gli essere umani dalla fatica. Per le popolazioni azteche il cacao era così importante da essere usato come moneta di scambio.
Le fave di cacao vennero scoperte dagli europei grazie a uno dei viaggi di Colombo ma arrivarono in Europa nella prima metà del ‘500 grazie a Hernàn Cortés.
All’interno della nostra Bottega potete trovare un gin con all’interno questa botanical così particolare: PhD Gin.

Genepì

Genepì sta a indicare il nome di diverse specie di piante aromatiche del genere Artemisia originarie delle Alpi Occidentali. In natura esistono più di 200 tipi diversi di artemisia e crescono ad alta quota, tra i 2.200 e i 3.000 m.s.l.m. Quelli principalmente utilizzati per produrre spiriti e liquori sono principalmente l’Artemisia Umbrelliformis (o bianca) e l’Artemisia Spicata (o nera). Essendo il Genepì una specie protetta le piante destinate alla produzione di liquori sono coltivate. La coltivazione avviene a quote più basse rispetto a quelle in cui queste piante crescono spontaneamente (1.900 -2.000 m.s.l.m).
Da queste piante nasce un omonimo liquore (Genepì) che è originario principalmente di 3 regioni: Piemonte, Val d’Aosta e Lombardia.
All’interno della nostra Bottega potete trovare un gin con all’interno questa botanical così particolare e dalle doti digestive: Kingfisher Alto Botanico Gin.

Biancospino

Il biancospino è un arbusto contorto, spinoso e molto ramificato appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Tipico dell’Europa, del Nordafrica e altri paesi si trova tipicamente nelle zone boschive o tra i cespugli.

Il biancospino produce dei frutti ovali, e una volta maturi, dalle dimensioni di circa 1 cm e rossi. Queste bacche, che maturano tra Settembre e Ottobre, sono commestibili ma molto difficilmente vengono mangiati freschi. Vengono piuttosto usati per ottenere dei preparati, come ad esempio marmellate. Questa pianta produce anche dei bellissimi fiori bianchi che fioriscono tra Aprile e Maggio.

Il biancospino ha proprietà cardioprotettive, antiossidanti e anche anti-stress.

Simbolo del Natale il Biancospino è portatore di speranza, fortuna e positività.

I gin con questa botanica all’interno della nostra botanica sono quelli della linea Valentina Gin.

Foglie di Tiglio

Il Tiglio è una pianta ornamentale molto comune in Europa. Quest’albero, molto longevo e di grandi dimensioni è facile da trovare nei giardini, lungo i viali e nei terreni collinari. Da sempre legato alla femminilità e all’amore il Tiglio era la pianta sacra ad Afrodite. Le foglie di questa piante vengono usate per fare delle insalate, mentre i fiori, che sono edibili, sono una bellissima decorazione per le zuppe. I germogli infine possono essere cotti e usati come condimento per la pasta. Al tiglio vengono attribuite molte proprietà, fra cui ricordiamo quelle astringenti, diaforetiche, sedative, emollienti e, soprattutto, antispasmodiche e antitussive. Più comunemente è molto utilizzato nelle tisane rilassanti.

Nella nostra bottega si trova un gin prodotto con le foglie di quest’albero: Gin’ Eight Botanical G’E

Uva Glera

Il vitigno di uva glera è tipico del Veneto e produce grappoli grandi e lunghi, con acini giallo-dorati. Quest’uva è famosa perchè costituisce circa l’85% delle uve utilizzate nella produzione del prosecco. Nei vini quest’uva da piacevoli note acidule ed eleganti note fruttate. La produzione del prosecco è regolamentata dal disciplinare pubblicato sulla gazzetta ufficiale il 8 Agosto 2019.

Tra i diversi gin presenti nella nostra bottega potete trovare l’unico gin prodotto con l’uva glera (e le foglie del suo vitigno): il GioVe Gin of Veneto.

Non ci può essere una bella vita dove non c’è buon bere.

- Benjamin Franklin -