Tipologie di Gin presenti nella Bottega
Per cominciare è importante sapere cos’è esattamente il Gin e per questo possiamo dare uno sguardo al regolamento europeo del 2008 che ne da la seguente definizione:
a) Il gin è la bevanda spiritosa al ginepro ottenuta mediante aromatizzazione con bacche di ginepro (Juniperus communis L.) di alcole etilico di origine agricola avente le caratteristiche organolettiche appropriate;
b) il titolo alcolometrico volumico minimo del gin è di 37,5 % vol.;
c) nella produzione del gin possono essere impiegate soltanto sostanze aromatizzanti naturali e/o identiche a quelle naturali quali definite all’articolo 1, paragrafo 2, lettera b), punti i) e ii), della direttiva 88/388/CEE e/o preparazioni aromatiche quali definite all’articolo 1, paragrafo 2, lettera c), della medesima direttiva, ma il gusto di ginepro deve essere predominante.
Quando gli aromi sono aggiunti direttamente allo spirito rettificato con almeno il 96% di alcol, senza distillarlo nuovamente, si ottiene il Gin.
London Dry Gin
Il London Dry è il gin per eccellenza! Nonostante riporti il nome London può essere distillato ovunque nel mondo. Questa categoria è legalmente protetta ed è definita dalla tecnica di produzione. Il gin che risulta con questa categoria deve contenere obbligatoriamente ginepro, non deve contenere edulcoranti in quantità superiore a 0,1 g/l di prodotto finale o coloranti aggiunti e non può avere una gradazione alcolica al di sotto di 37.5% ABV.
All’interno della bottega sono presenti i seguenti London Dry Gin: Blackmouth Dry Gin, Liverpool Gin, Piero Dry Gin, GioVe Gin of Veneto.
Gin distillato
Si ottiene distillando nuovamente uno spirito rettificato al 96%, assieme a bacche di Ginepro e altri botanicals. Possono essere aggiunti aromi naturali, o identici a quelli naturali. Il gin finale deve avere almeno il 37,5% di alcol e, prima di essere imbottigliato, può essere diluito o con acqua o possono essere aggiunti altri spiriti rettificati.
All’interno della bottega si possono trovare i seguenti gin appartenenti a questa categoria: Distinto Gin Italiano, Shortcross Gin, Rock Rose Gin e Valentina Milano Gin Dry.
Navy Strenght Gin
Ogni Gin con un ABV rientrante nell’intervallo 57% e 58% può considerarsi dentro questa categoria. Questo tipo di Gin non è solo più forte in termini di alcool ma anche una maggiore concentrazione per botanica che ne rende il sapore più intenso. Il Navy Strenght Gin è nato a Plymouth nella Blackfriars Distillery che ha cominciato a produrlo per la Royal Navy.
All’interno della bottega potete trovare i seguenti gin appartenenti a questa categoria: Piero Navy Strenght Gin, Rock Rose Navy Strenght.
Old Tom Gin
Questa tipologia dalle origini misteriose nasce intorno al 1812, quando gli spiriti non erano puri come oggi, aggiungendo zucchero o botaniche particolarmente dolci a gin dai mix di botaniche particolarmente forti per smussarne l’aroma deciso.
All’interno di questa bottega potete trovare i seguenti gin appartenenti a questa categoria: Rock Rose Pink Grapefruit Old Tom Gin.
Compound Gin
Il Compound Gin viene comunemente prodotto aromatizzando gli spiriti neutri con essenze, altri aromi naturali o ingredienti botanici naturali lasciati in infusione nello spirito neutro senza ridistillazione. Questo metodo di produzione consente di controllare meglio il bilanciamento delle botaniche riuscendo più facilmente a dare risalto a quelle che si preferiscono, il gin risulterà inoltre più delicato e meno pungente rispetto a uno prodotto tramite distillazione.
Nella nostra Bottega potete trovare i seguenti gin appartenenti a questa categoria: 359 Gin Il Botanico, 359 Gin Il Fruttato.
Altre categorie di gin da tenere in considerazione sono: Genever, Aged Gin, Cordial Gin e Sloe Gin.
Clicca qui per scoprire la storia del gin in un breve video.
Non ci può essere una bella vita dove non c’è buon bere.