Creato dalla distillazione di 12 botaniche ed una infusione con bacche di Aronia, questo aromatico e colorato gin si presta alla preparazione di deliziosi cocktails e long drinks
Pink Robin risulta speziato al naso. Rimangono comunque percepibili i classici aromi del ginepro mischiati alle note fruttate e aspre dell’Aronia, mischiate a un sottile profumo di lavanda e agrumi.
Al palato si ritrova con forza un sapore speziato che da forte risalto al ginepro e al coriandolo fresco, per poi trasformarsi in amaro con note piccanti ed erbacee, ben bilanciate dalle note fresche degli agrumi. Nel finale troviamo note più dolci di mandorla e frutti rossi.
Pink Robin Aronia Gin utilizza prevalentemene botaniche provenienti da cultura biologica e raccolte localmente; le bacche di ginepro prodotte in Croazia, al pari di quelle toscane , sono storicamente usate dai migliori produttori di gin del mondo.
Il Gin si presenta con riflessi rosso rubino in un’elegantissima bottiglia esagonale made in Italy a ricordare le vecchie bottiglie che si usavano per i profumi.
Oltre alle classiche quattro botaniche usate nei London Dry qui possiamo trovare:
3 differenti tipi di pepe (Pepe di Kubeben, Grani del Paradiso, e Pepe dei Monaci), che danno un tocco speziato e piccante.
3 citrici (fiori di Melàngolo, buccia di Pompelmo e di Limone), che rendono il Gin specialmente adatto per rinfrescanti Cocktails.
Fiori di Lavanda, coltivata nel giardino della sede, a donare una nota profumata e fresca.
Mandorle, che danno corpo al Gin bilanciando le note più piccanti ed aromatiche.
Una volta distillato, vengono aggiunte al gin, in infusione per un mese, bacche di Aronia, che donano a Pink Robin il suo aroma distintivo (un misto tra frutti di bosco, citrici e tannico) e lo speciale colore Rosso Porpora/Rosa. Con un processo di produzione completamente naturale in questo gin non troviamo aggiunta di essenze, coloranti, o dolcificanti, ne prima ne dopo la distillazione.
Produzione:
La distilleria è situata in una delle più belle zone dell’Istria, a pochi chilometri dal mare, vicino alle pittoresche città di Orsera e Rovigno. Immersa tra uliveti e vigneti , è stata costruita seguendo i più alti standard di qualità ed ecosostenibilità. Il processo di distillazione è completamente elettrico e, grazie anche all’utilizzo di un sistema fotovoltaico principalmente carbon-free. Prodotto in piccolo lotti di sole 200 bottiglie per volta tramite processo di distillazione discontinua con alambicco in rame interamente fatto a mano su speciale disegno per il processo „DOUBLE VAPOUR INFUSION“ in cui le botaniche vengono posizionate in speciali cestini nella colonna di distillazione e non messi a bollire nell`alcol. In questo modo si preservano al meglio tutti gli aromi, compresi quelli più delicati dei fiori di Melàngolo e di Lavanda.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.