fbpx

Amari

In Italia nessuna cena è completa senza una bottiglia di vino.
Ma altrettanto importante per lo stile di vita italiano è l’aperitivo e il digestivo, le bevande tipicamente amare che precedono e concludono un pasto.
Esistono due diversi tipi di prodotti per aperitivi: a base di vino e a base di alcool.
Gli aperitivi italiani a base di vino spesso (ma non sempre) rientrano nella categoria del vermouth. Gli amari da aperitivo tendono ad essere liquori a base di spirito.
Dopo cena, gli italiani cercano un amaro — ed ecco dove la nomenclatura diventa un po’confusa. Bitter significa “amaro” in italiano, ma a differenza degli amari aperitivi, che sono in genere rossi o arancioni e non vengono mai consumati dopo cena, gli amari sono scuri, a base di erbe e spesso vengono serviti per completare un pasto refrigerati e/o sul ghiaccio.
Ormai gli amari e i cocktail a base di amari stanno guadagnando tante posizioni anche fuori dall’Italia perché costituiscono una ottima base come mixer.

Clicca qui per scoprire la storia degli amari in un breve video.

Titolo

Torna in cima